La guida spaziale all’osservazione dei cieli d’Emilia Romagna. Tutti gli appuntamenti astronomici di ottobre!
Siamo entrati in definitiva nella stagione autunnale, anche dal punto di vista astronomico.
Da cosa lo capiamo? Dalla minore durata delle giornate. Infatti, la notte tra il 30 e il 31 ottobre, farà ritorno l’ora legale. Ciò vuol dire che intorno alle 3 di questa fatidica notte sposteremo indietro di un’ora le lancette dell’orologio.
Noi astrofili cosa dobbiamo aspettarci dal mese in cui cadono le foglie? Passiamo in rassegna i vari eventi astronomici in programma!
La notte della Luna
Sabato 16 ottobre si terrà un evento astronomico internazionale, InOMN (International Observe the Moon Night), organizzato per poter osservare il nostro satellite, in procinto del plenilunio, in visione mondiale. Tutto il mondo prenderà parte all’iniziativa, oramai appuntamento fisso da diversi anni, tenuto dalla NASA e nel nostro paese in compartecipazione della UAI e INAF.
Per saperne di più pubblicheremo presto un articolo di approfondimento ad esso dedicato!
Il plenilunio del mese di ottobre 2021
Il 20 del mese godremo dello spettacolo della prima Luna piena d’autunno, detta Luna del Cacciatore, anche del Sangue o Sanguinaria. Questi appellativi, affibbiati al nostro satellite, non sono stati dati tanto per anticipare l’atmosfera prossima di halloween alla notte di Luna piena, che manco a farlo apposta apparirà, appena dopo il tramonto previsto per le 18.20 nel nostro paese, di colore arancione, ma provengono dalla cultura popolare
Infatti, le spiegazioni ci arrivano da un tempo lontano, quello dei nostri antenati, che reputano questo periodo dell’anno favorevole alla caccia, prima dell’arrivo del gran freddo, ottimale per organizzare battute di caccia e fare provviste fondamentali per la sopravvivenza invernale.
Come e dove guardare la Luna piena del 20 ottobre?
Sono necessarie condizioni favorevoli, per questo bisogna sperare in buone condizioni atmosferiche e scongiurare l’inquinamento luminoso, fastidiose interferenze al magnifico spettacolo. Poi, dovremo puntare lo sguardo verso est, punto in da cui sorgerà il nostro satellite, mostrandosi ai nostri occhi in tutta la sua pienezza e alta in cielo già perl e 16.56, mentre il sole tramonterà definitivamente per 18.20.
Chi osserverà la Luna subirà l’effetto ottico detto scattering di Rayleigh
Infatti, appena sorta e poco dopo il tramonto la Luna si stanzierà all’orizzonte. Una condizione che ci farà percepire un cielo ancora azzurro a tramonto avvenuto, a causa di un effetto ottico tale che i nostri occhi guardando all’orizzonte, e non più in alto, attraverseranno con lo sguardo uno spessore di atmosfera terrestre maggiore rispetto a quello di pochi istanti prima (nelle molecole d’aria l’azoto diffonde con maggiore facilità la luce blu rispetto a quella rossa), ciò farà risaltare ancor di più una Luna che prevediamo di un colore arancione.
Di preciso riguarda la diffusione di un’onda luminosa provocata da particelle piccole rispetto alla lunghezza dell’onda stessa, che avviene ad esempio quando la luce attraversa un mezzo torbido, soprattutto gas e liquidi o anche solidi con impurezze o inclusioni.
Congiunzioni previste per il mese di ottobre 2021
il 9 ottobre congiunzione falcetta di Luna crescente – Venere
10 ottobre congiunzione Venere – Dschubba (stella doppia della costellazione dello Scorpione)
14 ottobre congiunzione Luna in primo quarto – Saturno
15 ottobre congiunzione Venere – Alniyat; Luna – Giove
16 ottobre congiunzione Venere – Antares
21 ottobre congiunzione Marte – Spica
23 ottobre congiunzione Luna calante – Aldebaran – Iadi
Comete visibili nel mese di ottobre 2021
Questo mese le comete protagoniste dei cieli saranno:
- C/2017 K2 (Panstarrs), cometa non periodica con orbita iperbolica visibile questo mese dopo il tramonto nella costellazione di Ercole
- C/2019 I3 (Atlas), proveniente dalla nube di Oort
- 67P, famosa per la missione Rosetta e visibile a tarda notte nella costellazione del Toro
- 4/P Faye, cometa periodica del nostro sistema solare, al momento situata nella costellazione del Toro e prossima a transitare per fine mese nella costellazione di Orione
Sciami meteorici di ottobre 2021
Per chi di voi abbia pensato “finita l’estate niente più stelle cadenti”… c’è ancora speranza di esprimere desideri ottombrini.
Questa prima parte del mese è a noi favorevole e permette l’osservazione di diversi sciami meteorici grazie a una Luna in crescendo, cosa che non sarà più possibile verso la fine del mese quando il nostro satellite sarà in prossimità del plenilunio e il suo bagliore intralcerà l’osservazione delle stelle cadenti d’ottobre.
Quante volte potremo esprimere i desideri?
In questa porzione iniziale del mese e in assenza di Luna possiamo osservare una massima intensità degli sciami meteorici:
- 8 ottobre Draconidi
- 10 ottobre Tauridi
- 11 ottobre Delta Aurigidi
- 18 ottobre Geminidi Epsilon
Nella seconda metà del mese le chance diminuiscono, dal 20 del mese con il plenilunio l’intensità degli sciami meteorici diminuisce considerevolmente, detto ciò avremo però l’opportunità di osservare 21 ottobre le Orionidi (sciame di lunga durata, quindi avremo buone opportunità di avvistare le meteore nelle fasi di Luna calante, momento nel quale Selene illumina meno il cielo) e il 24 ottobre le Leonis Minoridi.
Gli asteroidi visibili nel mese di ottobre 2021
Questo mese saranno di facile avvistamento gli asteroidi:
- Harmonia, visibile nella costellazione della Balena anche con telescopi non potenti
- Phocaea, visibile nella costellazione dei Pesci
I pianeti visibili del mese
Ecco i pianeti che potremo osservare con facilità nel mese di ottobre 2021:
Venere: questo mese è possibile osservarlo a sud-ovest al crepuscolo, per un periodo di tempo superiore a quello del mese precedente, nella costellazione dello Scorpione, poi dal 21 del mese sarà individuabile in Ofiuco
Giove e Saturno: ancora facilmente osservabili
Urano: prossimo all’opposizione con il sole, condizione ottimale per la sua osservabilità
Nettuno: gode ancora di una ottimale osservabilità
Costellazioni visibili nel mese di ottobre 2021
Nelle prime ore della sera è facile ancora osservare le costellazioni estive seppur basse a ovest all’orizzonte. In tarda serata, invece, alte in cielo è facile individuare in cielo, lungo l’eclittica, a partire da est le varie costellazioni, figure mitiche dello zodiaco d’autunno e d’inverno.
Cosa osserveremo appena dopo il tramonto?
A est Toro, Gemelli e Pesci; a sud-ovest Capricorno e Acquario; a sud-est del quadrilatero di Pegaso troviamo Ariete, Cassiopea (a forma di doppia w); all’orizzonte verso nord, posizionata tra Pegaso e la Stella Polare, è possibile ammirare Cefeo; sempre a Nord ma direzionati verso l’est di Pegaso individuiamo facilmente Andromeda (riconoscibile per le tre stelle luminose una in fila all’altra).
Sempre rimanendo bassi all’orizzonte, in direzione nord-est, intercettiamo: Auriga con la sua splendida Capella, Perseo a forma di y rovesciata e l’Orsa Maggiore.
Gli oggetti del profondo cielo visibili nel mese di ottobre 2021
Ne parliamo sempre, ma in fondo di cosa si tratta?
Sono oggetti astronomici deboli, situati fuori dal nostro sistema solare, come galassie, nebulose e ammassi stellari. Da tempo studiati e catalogati tassonomicamente in raccolte che li raggruppano in cataloghi, per poterli individuare più facilmente durante le osservazioni del cielo notturno.
I cataloghi di oggetti del profondo cielo più famosi sono Messier e NGC.
Nel mese corrente, fra questi oggetti, è facile osservare:
- la Galassia Triangolo (M33 o NGC 598), III° galassia più grande del gruppo locale (che comprende la galassia della Via Lattea e di Andromeda), che il 15 ottobre avrà una magnitudine visiva di 5.7 e sarà osservabile anche con un semplice binocolo nella costellazione del Triangolo (una costellazione facilmente rintracciabile nel nostro emisfero)
- l’Ammasso Doppio (Caldwell 14), composto da 2 ammassi aperti: NGC 869 (o metà ovest) e NGC 884 (o metà est), che il 26 ottobre avrà una luminosità ottimale, per una magnitudine della parte occidentale pari a 4.3, e una magnitudine di 6.1 nella sua parte orientale, da renderle entrambe le parti facilmente osservabili con un piccolo telescopio o binocolo nella costellazione di Perseo
Per questo mese ci attende una serie di eventi astronomici mozzafiato, se la nostra guida del cielo di ottobre è d’aiuto condividetela con chi ha in comune la vostra passione.
In arrivo per voi una serie di approfondimenti interessanti 😉