Il cielo del mese, febbraio 2022

Il cielo del mese, febbraio 2022

Il cielo del mese, febbraio 2022 814 540 Ottica Osiride


La guida spaziale all’osservazione dei cieli d’Emilia Romagna. Tutti gli appuntamenti astronomici di febbraio 2022.

Seppur il proverbio recita: “febbraietto, mese corto e maledetto”, non è proprio così che stanno le cose, ci saranno pur meno giorni incolonnati sul calendario, ma astronomicamente è un lungo mese ricco di eventi da osservare nel cielo.

Scopriamoli insieme!

Luna piena febbraio 2022

Quando e come vedere il plenilunio

In attesa della Super Luna, che osserveremo questa estate, tra giugno e luglio prossimi, il plenilunio del mese è previsto per mercoledì 16 febbraio. Giorno in cui la Luna sarà già piena nel cielo a partire dalle ore 17:57 del pomeriggio, a un orario poco favorevole all’osservazione del nostro satellite naturale.

Per ammirare il suo splendore dovremo aspettare il tramonto e con il favore delle tenebre tutto sarà più godibile: la Luna nella sua massima bellezza e completezza ci apparirà meravigliosa e alta nel firmamento.

Plenilunio di febbraio 2022 e i suoi innumerevoli nomi

C’è chi la chiama Luna della Neve e chi Luna della Fame, perché in questo periodo dell’anno ci sono, di norma, le nevicate più fitte e intense di tutta la stagione invernale, motivo per il quale la tradizione popolare la associa al concetto di “fame”.

Data la rigidità climatica, difficilmente, soprattutto tempi addietro, era molto improbabile procacciarsi del cibo o raggiungere i crocevia, i luoghi del passato deputati al commercio e all’acquisto dei generi alimentari e di necessità.

Oltre a queste due denominazioni, porta con sé altre accezioni, sempre connesse al clima e al particolare periodo dell’anno:

Luna di Ghiaccio, nome sempre riferito alle rigidità climatiche dell’inverno

Luna Ossea, in questo periodo dell’anno, soprattutto per le classi sociali meno abbienti e nell’entroterra, si pativa talmente tanto la fame, che a volte non rimaneva altro da fare che cibarsi degli scarti delle ultime provviste consumate, come appunto le “ossa”, conservate per ottenere brodi o succhiarne il midollo, pur di sopravvivere.

Luna della Purificazione: non serve andare molto lontano per capirne l’origine, perché febbraio da sempre è visto come il mese purificante, presso i Romani era il mese destinato alla purificazione, infatti il sostantivo attuale ha ereditato dalla lingua latina la sua spiegazione: “februarius”, derivato a sua volta da “februus”, significa “purificante”. 

Luna del Rinnovo: perché stando al calendario lunare sarebbe dovuta essere la prima Luna piena del nuovo anno, oppure simbolo di un nuovo ciclo di vita prossimo alla primavera o l’inizio di qualcosa di nuovo.

Che succede se si guarda la Luna piena?

In questa fase l’emisfero del nostro satellite è illuminato dal Sole e ben visibile da noi abitanti della Terra, in condizioni climatiche favorevoli anche a occhio nudo.

Ciò succede perché la Luna si trova in un punto opposto a quello occultato dal Sole rispetto alla Terra, motivo per il quale la osserviamo per intero senza occultazioni. 

Congiunzioni previste per il mese di febbraio 2022

Le congiunzioni in ascensione retta (A. R.) della Luna con in pianeti e le principali stelle dell’eclittica:

  • 13 febbraio la Luna sarà vicina a Polluce
  • 14 e 15 febbraio la Luna si troverà in congiunzione con con M45 Pleiadi
  • 16 febbraio la Luna sarà vicina a Regolo
  • 21 febbraio la Luna sarà vicina a Spica
  • 24 febbraio la Luna sarà accanto ad Anters
  • 27 febbraio congiunzione Luna – Marte – Venere all’alba
  • 28 febbraio la Luna sarà vicina a Mercurio

I passaggi della ISS previsti per febbraio 2022

Dall’8 del mese al 16 sono previsti molteplici passaggi della Stazione Spaziale Internazionale sopra l’orizzonte. Avremo premura di ricordarvi di volta in volta giorno e orario, basta seguire i nostri canali Social (Facebook e Instagram), o iscriversi al nostro gruppo di Astrofili Osiride Astro Luna.

Comete visibili nel mese di febbraio 2022

Stando alle effemeridi più diffuse, in questo mese potremo osservare le comete:

19/P Borrelly, una cometa  periodica (scoperta da Alphonse Louis Nicolas Borelly Marsiglia il 28 dicembre del 1904) con un nucleo di circa 8 km e una superficie molto particolare, perché è l’unica, tra quella delle comete, a essere secca e priva di ghiaccio.

DataAscensione Retta
h m s
03/02/20221 | 30 | 42.9
07/02/20221 | 40 | 41.5
11/02/20221 | 50 | 56.8
15/02/20222 | 1 | 29.5
19/02/20222 | 12 | 20.5
23702/20222 | 23 | 30.5|
27/02/20222 | 35 | 0.5

C/2017 K2 (PAN – STARRS), una cometa iperbolica (ovvero, ha un’orbita con eccentricità superiore a 1) scoperta nel maggio del 2017 dal sistema esplorativo PAN – STARRS.

DataAscensione Retta
h m s
26/02/20222 | 35 | 0.5

Come osservare le comete?

Le comete sono simili alle nebulose, cioè sono oggetti celesti a bassa luminosità superficiale e di tipo diffuso. Una loro ottimale osservabilità dipende molto dal loro grado di condensazione (il grado di condensazione della chioma è un fattore che la dice lunga sul suo profilo di intensità, o cambiamento di luminosità lungo la linea della chioma fino alla condensazione centrale) che più è alto e più è probabile avere a che fare con una cometa con chioma scarsamente diffusa.

Per osservarle bene è indispensabile scegliere una location priva di inquinamento luminoso e in ottime condizioni meteo. Se ci si aspetta l’osservazione di una cometa bassa all’orizzonte è preferibile osservarla in luoghi ampi all’orizzonte e nella direzione dell’oggetto: es. la montagna, posizione ideale perché è elevata rispetto agli strati bassi dell’atmosfera in cui ristagnano smog e foschia.

Se si prevede una vicinanza angolare della cometa al Sole, sarà meglio osservarla al crepuscolo, appena dopo il tramonto, a totale scomparsa del Sole al di sotto dell’orizzonte, o poco prima della sua levata.

Per osservarle al crepuscolo si consiglia l’utilizzo di un binocolo fisso al treppiede o di un telescopio a bassi ingrandimenti.

Asteroidi visibili in febbraio 2022

Gli asteroidi visibili in questo mese di novità sono:

2 Pallas il 13 febbraio (alle 6.319

Masalia il 18 (alle ore 9:10) e il 28 (alle 8:53) febbraio

Eumonia il 28 febbraio (alle 13:439


Vogliamo però concentrare la nostra attenzione sul primo dei tre, perché ha una storia a dir poco emozionante, che suscita molta curiosità, e per questo ne vale la pena raccontarla.

È il più grande asteroide ancora mai visitato da alcun veicolo spaziale, e rispetto agli altri ha la particolarità di un’orbita insolita. A causa della quale nel corso della sua vita è stato molto probabilmente protagonista di molteplici impatti.

Il suo nome è preso in prestito da Pallade Atena, che contrariamente alla sua indole scontrosa, è la dea della saggezza.

Curiosità sull’asteroide 2 Pallas

Ha un passato turbolento e gli scienziati ne sono quasi certi, grazie a uno studio condotto ad Atacama, nella zona nord del deserto del Cile. Per arrivare a questa interessantissima conclusione gli scienziati hanno utilizzato l’Imager Spectro – Polarimetric High – Contrast Exoplanet Research (SPHERE), riuscendo a analizzare forma, superficie e tutti i particolari dell’oggetto celeste.

Ci sono volute ben 11 immagini della sua superficie per capire che l’asteroide, come ha confermato Miroslav Broz (il coautore dello studio), somiglia molto a una pallina da golf, perché sarà stata marcata da numerosi impatti, taluni anche violenti, dato i numerosi crateri ritrovati (alcuni dei quali piuttosto larghi).

Inoltre, ha un’età approssimativa di 1,7 miliardi di anni (età stimata della sua superficie). Possiamo dire, in conclusione, che 2 Pallas è un antico saggio combattente dalla scorza dura.

Asteroide 2 Pallas

Sciami meteorici di febbraio 2022

Nel cielo serale potremo osservare i seguenti sciami meteorici:

Leonidi di febbraio, visibili dall’1 al 28 del mese

Alpha Iridi, visibili già dal 5 di gennaio e che continueremo a poter osservare fino a metà mese

Delta Leonidi, osservabili dalla metà del mese (15 febbraio circa) fino agli inizi di marzo (10 marzo circa)

I pianeti da guardare in febbraio 2022

Prima dell’alba, a conclusione della nottata, si possono osservare Venere e Marte, che ci appariranno congiunti nei giorni 13 – 15 – 16 – 26 del mese corrente.

Mentre Urano, il VII° pianeta del nostro Sistema Solare, è visibile, questo mese, in Ariete

Costellazioni visibili nel mese di febbraio 2022

Sul far della sera è possibile individuare il trittico OrioneGemelli Toro verso sud-est, sud-ovest. La costellazione Auriga, visibile già dal tramonto, fa compagnia all’esagono invernale (l’insieme delle stelle più belle e luminose del cielo invernale).

Mentre a ovest, quasi totalmente prone sull’orizzonte, abbiamo, invece, Pegaso e Andromeda. A notte inoltrata, dopo la mezzanotte, qualche infaticabile osservatore dei cieli notturni avrà l’onore di trovarsi a tu per tu con le costellazioni: Lince, Orsa Maggiore e Leone, in prossimità dello zenit.

Con l’avvicinarsi della bella stagione, è possibile intercettare un’anticipazione del cielo di primavera, con le costellazioni Vergine e Boote verso est; mentre a sud, sud-ovest resistono ancora le costellazioni tipiche dell’inverno: Orione e Gemelli.

Oggetti del profondo cielo osservabili a febbraio 2022

Oggetti del profondo cielo: cosa significa?

Questa denominazione è utilizzata da noi astrofili per riferirci a quegli oggetti del cielo notturno che non sono né stelle, né tanto meno oggetti del sistema solare (come lo sono, invece, i pianeti e gli asteroidi).

A questa categoria astronomica appartengono, quindi, 3 tipi di oggetti spaziali, di casa  oltre i confini del nostro Sistema Solare, come: galassie, nebulose e ammassi stellari.

Per sapere un po’ di più di questi esotismi astronomici è possibile consultare i vari  cataloghi astronomici del profondo cielo, almanacchi stellari contenenti elenchi di queste categorie spaziali.

Ne esistono diversi, anche di più sofisticati, utilizzati soltanto da astronomi, ma i più famosi e diffusi sono quegli elenchi consultati da tutti noi astrofili, soprattutto quando si è alle prime armi o ci si avvicina per la prima volta al deep sky. I più utilizzati e i più noti sono: il Catalogo Messier, con le sue 110 voci, e il Catalogo NGC, che all’attivo conta ben 7850 voci.

Quali oggetti del profondo cielo osservare a febbraio 2022

M22: è un ammasso globulare situato in Sagittario, è il V° oggetto più luminoso della volta celeste e per questa sua dote è visibile anche a occhio nudo (in condizioni meteo favorevoli e lontano dalle aree sottoposte a inquinamento luminoso)

Galassia di Boode: una splendida galassia a spirale, lontana da noi circa 12 milioni di anni luce, la si può individuare nella costellazione dell’Orsa Maggiore

CTB 1: nota col nome di Nebulosa Medulla, è un residuo di supernova situato nella costellazione di Cassiopea, con età di circa 10 mila anni


M45: ancora più note con nome delle Pleiadi, un ammasso aperto situato nella costellazione del Toro, lontane da noi circa 430 anni luce; di preciso è un gruppo di stelle che ne conta un migliaio; sono di recente formazione e hanno una magnitudine tra 2.86 e 5.65 per questo le osserviamo bene anche a occhio nudo

Galassia Andromeda: è una galassia a spirale molto molto estesa, lontana dalla Terra 2,538 milioni di anni luce, si trova nella porzione di cielo della costellazione da cui prende il nome

Sh2-264: nota anche come Regione di Lambda Orionis, è un complesso di nubi molecolari e una nebulosa emissione (nubi di gas ionizzate dalla radiazione ultravioletta delle stelle) associata alle stelle giovani (di solito blu e calde)

Cosa osservare nel cielo a febbraio 2022

Infine, segnaliamo ulteriori eventi astronomici degni di nota:

11 febbraio Luna all’apogeo

16 febbraio elongazione di Mercurio

26 febbraio Luna al perigeo

28 febbraio approccio più vicino Luna – Sole


Condividete l’articolo con chi, come noi, ama guardare il cielo!

    Orari di apertura :
    Dal lunedì al sabato
    09:00 – 13:00
    15.30 – 19.30

    Indirizzo :
    Via Emilia, 171/a, 40068
    San Lazzaro di Savena (BO)
    Vai alle indicazioni stradali

    Telefono :
    051 465006

    Email :
    info@otticaosiride.it