La guida spaziale all’osservazione degli eventi astronomici nei cieli dell’Emilia Romagna
Questa estate, 2021, è una vera e propria ripresa degli eventi astronomici offline e di nuove esperienze, come il piacere della condivisione del cielo con dirette astronomiche online.
Agosto sa sempre regalare emozioni spaziali, è il periodo dell’anno di migliore osservabilità dei giganti Giove e Saturno ed è il mese delle stelle cadenti. Scopriamo insieme quali altre sorprese ha in serbo per noi il planetario stellare!
Sciami meteorici previsti per il mese di agosto 2021
Dal 9 all’11 agosto il cielo è stato attraversato dai primi due sciami meteorici di passaggio a inizio mese: lo sciame delle delta Acquaridi e delle Aquilidi, dette così perché avvistabili facilmente tra la costellazione dell’Acquario e dell’Aquila.
Poi, tra il 12 e il 13 agosto, è stato il turno delle Perseidi o meglio note come Le Lacrime di San Lorenzo. Fortuna ha voluto che la Luna in questa porzione di mese non fosse piena, così da non interferire nell’osservazione con la sua luminosità.
Mentre, in questa ultima decade del mese, a notte inoltrata, è possibile osservare un ulteriore sciame meteorico detto kappa Cignidi. Si tratta di un gruppo di meteore molto brillanti e sporadiche, per via della loro area radiante piuttosto estesa (di oltre 15 gradi) e organizzata in più centri, raggruppati tra la costellazione del Cigno e del Dragone, la cui osservazione, anche in questo caso, è favorita dalla minima luminosità lunare.
In teoria tutte le stelle cadenti dovrebbero essere visibili con un tasso di un centinaio di meteore all’ora, in pratica tale numero risulta ridotto in quanto l’area radiante da cui le meteore si muovono non è allo zenit e, molto spesso, le modalità e i luoghi di osservazione non sono dei migliori (location totalmente buia e cieli limpidi).
Il plenilunio del mese
Il 22 agosto vedremo la terza e la penultima Luna piena estiva. Un’estate particolarmente predisposta ai pleniluni, con questo si arriverà a ben 4. Una condizione piuttosto rara, che regala al nostro satellite uno dei due suoi appellativi: quello di Luna blu.
Infatti, domenica 22 agosto 2021 vedremo una Luna bella piena e nel suo massimo splendore, chiamata Blue Moon. Nome che non deriva dal suo colore, che sarà bianco-argentato, bensì dal suo essere il terzo plenilunio di una stagione che ne contiene ben 4, come dicevamo poco fa:
il plenilunio in programma per questa data sarà il penultimo della stagione più calda dell’anno, seguito da quello del 20-21 settembre, osservabile il giorno prima dell’equinozio di autunno.
Tale condizione di rarità la spieghiamo con l’espressione “once in a Blue Moon” (una volta ogni Luna blu), utilizzata per la prima volta dal magazine Sky and Telescope nel lontano 1946 per indicare qualcosa che accade con poca frequenza. Per capirci meglio la prossima Luna blu sarà visibile il 19 agosto 2024.
Lo stesso plenilunio, per tradizione popolare delle tribù dedite alla pesca, è anche detto Luna dello Storione: in questo periodo dell’anno tale famiglia ittica si cattura con più facilità
Le congiunzioni previste per la fine di agosto 2021
Luna – Saturno: il 20 agosto, la Luna prossima al plenilunio incontra Saturno nella costellazione del Capricorno
Luna – Giove: il 22 agosto potremo osservare un incantevole trittico: Saturno, nel Capricorno, seguito da Giove e dalla Luna nella costellazione dell’Acquario.
Luna – Pleiadi: nella notte tra il 28 e il 29 agosto doppietta dell’incontro Luna-Pleiadi, già osservato a inizio mese.
Comete visibili nel mese di agosto 2021
Questo mese due sono le comete protagoniste dei cieli: Palomar e C/2017 K2 PANSTARRS
I passaggi della ISS previsti per fine agosto 2021
Dal 20 del mese al 28 sono previsti molteplici passaggi della Stazione Spaziale Internazionale sopra l’orizzonte. Avremo premura di ricordarvi di volta in volta giorno e orario, basta seguire i nostri canali Social (Facebook e Instagram), o iscriversi al nostro gruppo di Astrofili Osiride Astro Luna.
Osservazione dei satelliti Starlink
Per rimanere sempre aggiornati riguardo i passaggi dei satelliti Starlink in qualsiasi zona ci si trovi è possibile consultare la pagina Come osservare i satelliti Starlink.
Le costellazioni e stelle visibili per la fine di agosto 2021
Che l’estate stia terminando non è soltanto una questione di vacanze, infatti, nella porzione finale del mese le notti diventano sempre più lunghe e le giornate più brevi, per darvi un’idea: il 31 agosto il Sole sorgerà alle 06:34 e tramonterà alle 19:45.
Nonostante il cielo sia ancora dominato dal Triangolo Estivo (costituito dalle stelle Vega della Lira, Deneb del Cigno e Altair dell’Aquila), dopo la mezzanotte, in questo periodo, iniziano a schierarsi le costellazioni autunnali, come Pegaso e l’ammasso delle Pleiadi. L’Orsa Maggiore, bassa a nord-ovest, invita a farsi avanti Cassiopea, Alta a nord-est.
Verso sud, troviamo la costellazione del Sagittario, centro della nostra galassia e passaggio della Via Lattea. A sud-est troviamo, invece, Capricorno e Acquario. A nord-ovest Arturo e Vega si contendono il primato di astro più luminoso. PIù sulla sinistra, di fianco a Bootes troviamo la Corona Boreale.
Gli oggetti del profondo cielo visibili per la fine di agosto 2021
Ritornando al Triangolo estivo possiamo spostarci verso costellazioni minori, ma non meno importanti, come la Freccia o Saetta (situata tra il Cigno e l’Aquila), il Delfino (riconoscibile per la sua forma a rombo) o la Volpetta (furba anche in cielo, perciò difficile da individuare).
Al centro delle costellazioni circumpolari è posta la Stella Polare, lì ferma a indicarci sempre il Nord. Da lì, proseguendo in senso orario, dopo aver individuato l’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore, passiamo in rassegna: il Dragone, Cefeo e Cassiopea. A est sorge l’autunnale quadrilatero di Pegaso, seguito da Andromeda (con l’omonima galassia, presente nel catalogo Messier come M31) e Perseo (costellazione in cui si trova il radiante dello sciame meteorico delle perseidi), futuri protagonisti dei prossimi cieli autunnali.
Mercoledì 25 agosto, avremo come protagoniste le stelle doppie nel parallelogramma della Lira. Muovendosi in senso orario, la stella all’angolo sud-ovest è Sheliak, ed è la più brillante di un piccolo gruppo di stelle visibile al telescopio. All’angolo più lontano da Vega troveremo la calda stella gigante blu Sulafat.
Lambda Lyrae e HD176051, rispettivamente a sud e a ovest, sono stelle leggermente più scure che formano una tripla visibile anche a occhio nudo. Delta Lyrae (δ Lyr) segna l’angolo nord-est del parallelogramma.
Sperando che il cielo rimanga sereno, vi auguriamo una buona osservazione astronomica!