La guida spaziale all’osservazione dei cieli d’Emilia Romagna. Tutti gli appuntamenti astronomici di gennaio 2022
Luna piena gennaio 2022
Quando e come vedere il plenilunio
Il I° plenilunio del nuovo anno è previsto per martedì 18 gennaio, alle 00:51, che illuminerà il cielo già nella tarda notte tra il 17 e il 18 del mese. La potremo individuare a notte fonda nella costellazione del Cancro, per poi trasferirsi alle luci dell’alba in Leone.
Significato del plenilunio di gennaio 2022
Una luna piena che ci racconta, attraverso la cultura popolare, da cui prende origine il plenilunio del mese, meglio noto come Luna del Lupo, di come in questo periodo il lupo sia più attivo che nel resto dell’anno, in quanto è il periodo in cui si riproduce e ristabilisce i confini del proprio territorio.
Non sarà, quindi, insolito sentire gli ululati che questi splendidi canidi selvatici rivolgono al nostro satellite.
Congiunzioni previste per il mese di gennaio 2022
- 6 gennaio congiunzione Luna – Giove
- 13 gennaio congiunzione Saturno – Mercurio
- 17 gennaio congiunzione Luna – Polluce
- 18 gennaio congiunzione Luna M45 Pleiadi
- 20 gennaio la Luna si allineerà a sinistra di Regolo nel Leone
- 24 gennaio congiunzione Luna – Spica (la stella più luminosa nella costellazione della Vergine)
- 29 gennaio congiunzione Luna – Marte
I passaggi della ISS previsti per gennaio 2022
Dal 4 del mese al 13 sono previsti molteplici passaggi della Stazione Spaziale Internazionale sopra l’orizzonte. Avremo premura di ricordarvi di volta in volta giorno e orario, basta seguire i nostri canali Social (Facebook e Instagram), o iscriversi al nostro gruppo di Astrofili Osiride Astro Luna.
Comete visibili nel mese di gennaio 2022
Dopo l’addio della cometa Leonard, questo mese potremo osservare due comete periodiche: 67P Churyumov – Gerasimenko e C/2019 L3 Atlas.
I satelliti Starlink in gennaio 2022
Starlink, di cosa si tratta?
È una costellazione artificiale di satelliti spedita nello spazio dalla SpaceX, risultato di un progetto commerciale nato nel 2020 e creato dalla società Elon Musk. Commerciale, perché ha lo scopo di garantire l’accesso a internet a tutti gli abitanti del pianeta Terra e in qualsiasi parte del globo.
Starlink e il problema astronomico
Ovvero il dibattito acceso riguardo la riflessività dei satelliti SapceX e l’impatto negativo che questi hanno sul panorama galattico (riferito all’osservazione astronomica), portando in orbita il fenomeno dell’inquinamento luminoso, amplificando cos’ in modo fastidioso la luminosità della nostra galassia.
Con i continui avvistamenti, già da maggio 2020, nel corso del lancio dei primi 60 Starlink, la comunità internazionale di astrofili ha individuato ben due particolari disagi: la riduzione della visibilità con telescopi ottici dovuta al riverbero di luce diffuso nel cosmo dalla scocca dei satelliti altamente riflettente, e la scarsa osservabilità con radiotelescopi imputabile alle bande di frequenza, utilizzate dagli Starlink, coincidenti con quelle usate per l’osservazione radio-astronomica.
In risposta ai dubbi e reclami sollevati la SpaceX ha dato parola che, per risolvere il fastidio procurato ai radiotelescopi, verranno utilizzate bande alternative a quelle destinate all’osservazione astronomica, e sta procedendo a vari test per rendere meglio schermate le parti dei satelliti più riflettenti, mettendo a punto una sorta di parasole come quelli delle auto.
Nonostante gli Starlink siano oggetti di osservazione recenti, a cui non siamo ancora abituati, e che per alcuni di noi equivalgono addirittura a “un danno paesaggistico” della volta celeste, possiamo dire, però, che sono un ottima esercitazione astronomica sia nell’intercettazione, che nell’osservazione, quanto nell’inseguimento.
Quando e dove osservare gli Starlink
È possibili rimanere aggiornati sui passaggi degli Starlink sui cieli bolognesi cliccando qui
Uno spettacolo alternativo che, nel bene o nel male, ha il suo fascino. Di sicuro anche questi ragionamenti sono relativi al punto di osservazione da cui si decide di vedere il dibattito.

Asteroidi visibili in gennaio 2022
Questo mese nel cielo lo spettacolo da non perdere ce lo regalerà anche Iiris, un grande asteroide volteggiante nella fascia principale, chiamato così in onore della dea Eponima (la dea che per i greci era la personificazione dell’arcobaleno).
Caratteristiche dell’asteroide 7 Iris
Ha un diametro di 225 km, un periodo di rivoluzione di 3.68 anni, un’inclinazione di 5.27° e semiasse di 2.38 UA. Questo mese sarà visibile a una luminosità pari a 7.7 mag e nella costellazione dei Gemelli.
La sua eccentricità orbitale di 0,23 consente ad esso opposizioni molto profonde, che lo portano a brillare fino alla mag. +6,7 da una distanza dal sole di 0,85 UA, come accadde ben sedici anni fa (nel novembre del 2006) e cinque anni fa (nel 2017).

Pianeti visibili nel mese di gennaio 2022
Il 7 gennaio, dopo il tramonto, per una finestra temporale della durata di un’ora e mezza, il pianeta interno Mercurio sarà visibile per la sua massima elongazione est; sempre in questa prima parte di mese Giove sarà visibile di sera, mentre Venere e Marte soltanto nelle prime luci del mattino all’orizzonte orientale.
Soltanto il 9 Venere non si vedrà a causa della sua congiunzione con il Sole. Verso fine mese Saturno non sarà osservabile.
Costellazioni visibili nel mese di gennaio 2022
In prima serata, nel quadrante orientale, sarà possibile osservare le costellazioni: Gemelli, Cancro e Leone. Mentre, spostandosi nella zona bassa della fascia zodiacale (verso sud-ovest) è possibile individuare Auriga, le costellazioni prive di stelle brillanti Balena e Eridano, poi il Grande Cacciatore, e la protagonista delle foto mozzafiato reginetta di tutti gli inverni Orione.
La costellazione di Orione, anche nel planisfero come nel mito, è sempre affiancato dai fidi compagni, suoi segugi raffigurati dalle costellazioni del Cane Maggiore (in cui risplende Sirio la stella più luminosa dei cieli d’inverno) e Cane Minore (in cui si trova la scintillante Procione). Infine, verso nord troviamo le circumpolari Cassiopea (con la forma w) Cefeo, Dragone, Orsa Maggiore e Giraffa.

Oggetti del profondo cielo osservabili a gennaio 2022
Segnaliamo alcuni oggetti celesti, tipici del cielo invernale, che sono da ammirare come opere d’arte affisse alle pareti di un museo, osservabili a distanza e che non smettono mai di creare in noi meraviglia e suggestione:
in Orione Invitiamo a osservare, ai vertici del quadrilatero, all’altezza di spalle e ginocchia del mitico cacciatore, Betelgeuse e Bellatrix, più in basso Rigel e Saiph (le stelle luminose della costellazione), e la stella doppia Theta 1 Orionis.
Cosa osservare nel cielo a gennaio 2022
Infine, segnaliamo ulteriori eventi astronomici degni di nota:
- 9 gennaio primo quarto di Luna
- 13 gennaio opposizione 7 Iris
- 16 gennaio Mercurio al perielio (punto di traiettoria di un astro in cui questo è più vicino al Sole)
Se il nostro approfondimento mensile vi è stato d’aiuto, condividetelo con chi come noi ama l’osservazione astronomica!